Industria 4.0 e software: Progenio rientra negli incentivi

Cos'è l'industria 4.0? Superammortamento e Iperammortamento.

Una serie di incentivi statali dati alle aziende in ottica di digitalizzazione e automazione dei processi industriali. Un supporto agli investimenti innovativi e alla Ricerca e Sviluppo.

Industria-4.0-piccolo.jpg

 

Il Super e l'Iperammortamento sono due maggiorazioni di ammortamento, al140% e al 250%, che possono essere godute dalle aziende che investono in alta tecnologia e digitalizzazione industriale nel 2017 (come indica la circolare 4/E del 31 marzo 2017 dell’Agenzia delle Entrate).

Progenio rientra nei software che godono di questi incentivi, garantendo l’interconnessione delle macchine CNC.

Arredamento e macchine CNC

Se hai investito (o hai in programma di investire) nel 2017 in macchine a controllo numerico (CNC), puoi accedere all’Iperammortamento al 250%. Se l’investimento è stato fatto nel 2016, rientra nel Superammortamento al 140%.

Tali beni devono essere interconnessi, per accedere agli sgravi: le macchine devono quindi scambiare informazioni con i sistemi interni e esterni. I software rientrano negli incentivi di industria 4.0 proprio in quanto mezzo di interconnessione.

Nell’arredamento su misura, contract, nautico e navale, Progenio è lo strumento dedicato all’interconnessione.

 

CNC-crop-piccolino.jpg

Progenio e industria 4.0: il software rientra?

Sì, Progenio rientra negli incentivi di Industria 4, come software di interconnessione.

Progenio nasce appositamente per mettere in comunicazione progettazione, ingegnerizzazione e produzione tramite un’unica piattaforma.

L’obiettivo è creare un flusso di lavoro scorrevole, che ottimizzi le tempistiche e faciliti il lavoro in un settore, quello dell’arredamento su misura (civile e nautico/navale), in cui le marginalità sono ridotte e ogni errore incide sul fatturato.

Con Progenio si genera in automatico tutta la documentazione necessaria alla produzione:

  • distinte dei fabbisogni, suddivise per materiali per l'ordine ai fornitori (distinta verniciature, tranciati, bordi, montaggio, pesi)
  • schede macchina
  • schede tecniche di ogni singolo elemento
  • esplosi con pallinatura
  • assiemi
  • etichette

Industria 4.0: un cambio di mentalità

Industria 4.0 non è solo una serie di incentivi: è lo sguardo al futuro, all’innovazione, al miglioramento e all’ottimizzazione, in un mondo in cui chi non cambia viene lasciato indietro.

Progenio incarna perfettamente questa prospettiva. I risultati sono infatti:

  • Risparmio di tempi
  • Azzeramento dell’errore umano
  • Stima preventiva di costi e materiali (anche dei pesi)
  • Semplice gestione della modifica dell’ultimo minuto

Vuoi approfondire le tematiche di Industria 4.0 e Progenio?
CONTATTACI

Ritorna al Blog

Articoli Correlati

Progettazione BIM: una grande opportunità per l'arredo contract

Cos'è il BIM? Facciamo chiarezza sulla metodologia di progettazione BIM e sulla grande opportunità...

CASE HISTORY - EKOFARMA: Restare competitivi? Serve il coraggio di cambiare

Dal tecnigrafo al 3D di MicroStation e Progenio: più di 20 anni fa, Ekofarma ha fatto una scelta...

Come gestire arredi interni su misura? Ne parla Arredamento Artigiano

Un progetto di arredamento d'interni completamente su misura, gestito con PROGENIO MAXX e...