Nuvola di punti - Laser Scanner 3D - Fotogrammetria: come semplificare la progettazione di interni e rilevare interferenze

Come superare le sfide di progettazione di interni customizzati che si presentano nella realizzazione di uno yacht di lusso o di un edificio? Scopriamo insieme i vantaggi dati dall'utilizzo della nuvola di punti.

Chi lavora nel settore di lusso come la nautica o il contract, sa bene quanto sia complessa la progettazione degli interni, completamente su misura. 

Ci troviamo in un mercato di fascia alta, in cui gli architetti  possono dare spazio a tutta la loro creatività, per rispondere alle richieste dei clienti e garantire il massimo livello di personalizzazione, ad ogni commessa.

È qui che il tecnico esecutivista interviene e verifica la fattibilità del progetto, prestando attenzione:

  • alla gestione degli spazi, in funzione dei passaggi degli impianti ed eventuali vani tecnici;
  • alla complessità degli arredi, formati da tanti pezzi ciascuno diverso dall'altro;
  • alle oscillazioni a cui l’imbarcazione è esposta.

Per questi motivi oggi sono indispensabili sistemi innovativi di misurazione come laser scanner 3D, per eseguire il lavoro in maniera efficiente.

Nel settore nautico o residenziale di lusso, servono qualità, velocità e precisione: non sono ammissibili errori o perdite inutili di tempo, dovuti alla dimenticanza di alcune misure. 

Il giusto supporto arriva quindi dalla tecnologia, che deve garantire un'accuratezza millimetrica e una verifica in tempo reale di eventuali interferenze tra progetto e rilievo, soprattutto alla luce delle frequenti modifiche anche in corso d'opera che avvengono durante le operazioni in cantiere o in fase di costruzione.

L'utilizzo della nuvola di punti diviene allora un plus notevole nella progettazione e ingegnerizzazione di arredi di interni, ma come gestirla in modo efficace? Quali sono i suoi vantaggi? Vediamolo insieme!

 

 

Cos’è la nuvola di punti?

Con nuvola di punti (o point cloud) si intende la rappresentazione di un oggetto 3D o un ambiente, tramite un insieme di punti contraddistinti dalla loro posizione nello spazio, in un sistema di coordinate x, y, z e da possibili valori di intensità ad essi associati.

Si tratta quindi di un modello tridimensionale dell’ambiente rilevato con tecnologia laser scanner 3D o programmi di fotogrammetria e che racchiude in sé tutte le informazioni del rilievo.

Proprio dalla densità dei punti - la quantità presente nel modello 3D - dipendono poi l'accuratezza e la risoluzione della rappresentazione, per garantire la migliore qualità del rilievo.

 

nuvola punti rilievo

 

Nuvola di punti: gestione interferenze

Quando si affronta una commessa di di interni di yacht, hotel o ville di lusso, la fase progettuale degli arredi interni va di pari passo con la costruzione dell'imbarcazione stessa. I tempi sono stretti e non è possibile attendere il completamento della barca in cantiere o dell'edificio prima di procedere con il rilievo e la progettazione vera e propria.

Ciò implica che il progetto subisce variazioni in corso d'opera e durante il rilievo si riscontrano: 

  • lo spostamento di impianti o presenza di vani tecnici;
  • cambiamenti di forme e finiture degli arredi su richiesta dell'armatore;
  • una diversa collocazione dei componenti d'arredo.

È proprio per gestire la complessità delle revisioni che l'adozione di sistemi innovativi di rilevazione - come laser scanner 3D - insieme all'utilizzo di tecnologia che faciliti la gestione delle nuvole di punti, risulta un vero valore aggiunto. 

Al giorno d'oggi è impensabile infatti passare giorni a rilevare, realizzare schizzi, prendere misure, segnare quote e fare foto dell’ambiente, per ricavare le informazioni necessarie al progetto, con il rischio concreto di dover tornare in cantiere per una qualsiasi piccola distrazione. 

Lavorare con la nuvola di punti permette la migliore efficienza lavorativa, facilitando notevolmente l’intero processo e riducendo drasticamente i tempi di rilievo.

Avere a disposizione una chiara e perfetta rappresentazione digitale 3D dell’imbarcazione o dell'edificio semplifica quindi il lavoro del progettista, che può sviluppare gli arredi direttamente all’interno della nuvola di punti, verificando in tempo reale possibili interferenze e individuando eventuali criticità.

 


Vuoi saperne di più sulle potenzialità di MicroStation e PROGENIO MAXX?

CONTATTACI


 

PROGENIO MAXX e MicroStation: nuvola punti integrata per una progettazione efficace

Abbiamo già anticipato, nel paragrafo iniziale, quanto sia complessa la fase progettuale nel settore nautico, date le caratteristiche della struttura di un’imbarcazione ma anche per la particolarità degli arredi e degli ambienti interni.

La progettazione di uno yacht richiede accuratezza e precisione e una forte attenzione ad ogni dettaglio. 

Pensiamo alla necessità di ottimizzare gli spazi di ogni ambiente per garantirne la migliore funzionalità, all’incredibile quantità di pezzi che compongono un qualsiasi componente d’arredo, oppure ancora alla struttura di scafi in vetroresina deformati durante l’attività di laminazione o a quelli in metallo che subiscono mutamenti dopo la saldatura: è fondamentale quindi avere a disposizione un rilievo 3D perfettamente dettagliato e preciso, per progettare correttamente un arredo yacht.

Per questo utilizzare uno strumento all'avanguardia come la nuvola di punti, ti permette di fare il salto di qualità nei tuoi progetti di arredo nautico. 

È qui che il software CAD/CAM/PDM PROGENIO MAXX mostra il suo valore aggiunto: integrato a MicroStation Connect, apre facilmente ed in modo leggero la nuvola di punti, compresi i file più dettagliati - con una maggiore densità di punti e quindi più pesanti - offrendo la possibilità di progettare all’interno del modello digitale 3D.

 

nuvola punti con progenio maxx

 

Risolvi a monte ogni dubbio o perplessità tecnica e, progettando direttamente in un sistema di coordinate con riferimenti all'origine barca ad altissima precisione, sei in grado di:

  • garantire il massimo controllo tra elemento e progetto;
  • verificare ciascuna interferenza tra ambiente reale e disegno, risolvere ogni situazione tempestivamente;
  • eliminare i tempi di rilievo in cantiere, ottenendo la massima efficienza progettuale.

Inoltre PROGENIO MAXX integrato a MicroStation Connect consente la migliore interoperabilità, aprendo un’incredibile quantità di formati file, come .e57, .xyx, .pts.

I vantaggi non si limitano poi al momento dello sviluppo dell’imbarcazione: essendo lo yacht un prodotto mutevole nel tempo, soggetto a manutenzioni future e successivi refit, la gestione del dato di PROGENIO MAXX è un plus che fa davvero la differenza nei tuoi lavori!

Consente infatti di ricavare, gestire e mantenere anche a distanza di tempo qualsiasi informazione del progetto, agevolando qualsiasi attività legata al tuo progetto nautico: dalla manutenzione dell’imbarcazione ai nuovi refit!

 


Vuoi saperne di più sulle potenzialità di MicroStation e PROGENIO MAXX?

CONTATTACI

 

Ritorna al Blog

Articoli Correlati

Arredo Yacht: le sfide di progettazione dell'Aurelia 29

46.000 componenti da gestire, più di 43.000 file di progetto, circa 5.000 ore di progettazione e...

CASE HISTORY - Pad Project: vi presento l'arredo del mega yacht Mimì le Sardine

"La customizzazione è il fattore chiave nella progettazione di arredo nautico. Il mio segreto? La...

CASE HISTORY - Dal Pos: Augeo Art Space, MicroStation per arredi su misura

La Dal Pos Angelo Srl è un’azienda a conduzione famigliare di San Polo di Piave, in provincia di...